Darko Bratina
Darko Bratina (Gorica 1942 – Obernai 1997) se je rodil na meji, kjer se prepletajo tri govorice: italijanska, furlanska in slovenska.
Darko Bratina je vzporejal znanstveni pristop in intelektualno strast. Bil je "uporabni sociolog" in "družbeni inženir", ki je posegal v družbo, kulturo in politiko in se odlikoval s konkretnimi dejavnostmi, ki jih je sam sprožil, spremljal ali uresničil.
Darko Bratina (Gorizia 1942 – Obernai 1997) è nato su un confine dove si mescolano le tre parlate, italiana, friulana e slovena.
Unendo rigore metodologico e passione intellettuale, è stato un “sociologo applicato” e un "ingegnere sociale" il cui percorso si misura soprattutto in campo sociale, culturale e politico, nelle attività che ha ispirato, fondato o accompagnato alla realizzazione.

Bil je filmski navdušenec in strokovnjak, družbeni raziskovalec in univerzitetni profesor socioloških ved najprej v Torinu, potem v Trstu in Gorici. Kot ravnatelj Slovenskega raziskovalnega inštituta SLORI v Trstu je dejavno posegel v inovacijske dinamike v skupnosti Slovencev v Italiji in deloval kot človek dialoga tudi v širši deželni stvarnosti Furlanije Julijske krajine in v razmerju do Slovenije. Po padcu berlinskega zidu je bil pozoren opazovalec dogajanja na evropskem vzhodu, še posebej na Balkanu. Trikrat je bil izvoljen v italijanski senat in zastopal italijanski parlament tudi v mednarodnih ustanovah.
Appassionato studioso di cinema, ricercatore sociale e docente universitario in discipline sociologiche prima a Torino e in seguito a Trieste e Gorizia, direttore dell’Istituto sloveno di ricerche SLORI di Trieste, ha contribuito ai processi innovativi nella comunità slovena in Italia ed è stato uomo di dialogo nella composita realtà regionale del Friuli Venezia Giulia e nei rapporti con la vicina Slovenia. Attento osservatore dei profondi cambiamenti nell’est europeo e nei Balcani dopo la caduta del muro, viene eletto per tre volte senatore della Repubblica, svolgendo incarichi istituzionali anche in vari organismi internazionali.
Iz življenja Darka
Dalla vita di Darko
Rodil se je v Gorici 30. marca 1942. Obiskoval je slovensko osnovno in srednjo šolo, nato se je vpisal na znanstveni licej Duca degli Abruzzi v Gorici. Maturiral je leta 1961 in se nato vpisal na fakulteto za inženirstvo v Trstu. Kmalu pa se je začel zanimati za sociologijo in ko je izvedel za novo fakulteto za sociologijo, ustanovljeno leta 1962 v Trentu, je zapustil študij inženirstva in se vpisal na sociologijo, ko fakulteta še ni bila priznana.
Diplomiral je leta 1968 z diplomsko nalogo Minoranze etniche: un caso di analisi strutturale. Že v teh letih je torej razviden interes, ki ga je Bratina imel za vprašanja o narodnih in jezikovnih manjšinah in za vse to, kar zadeva narodno identiteto; s temi vprašanji se je ukvarjal celo življenje, saj je njegov zadnji politični poseg, ki ga je imel v Strasburgu na Svetu Evrope kako uro pred smrtjo, zadeval prav zaščito jezikovnih manjšin.
Nasce a Gorizia il 30 marzo 1942. Dopo aver frequentato le scuole elementari e medie slovene, si iscrive al liceo scientifico Duca degli Abruzzi a Gorizia. Consegue la maturità nel 1961 e si iscrive alla Facoltà di Ingegneria a Trieste, dove frequenta il collegio diretto da monsignor Edoardo Marzari, grazie al quale inizia ad interessarsi di sociologia. Venuto a conoscenza dell’istituzione di una Facoltà di Sociologia a Trento nel 1962, abbandona gli studi di ingegneria e si iscrive a questa facoltà, quando ancora non era riconosciuta.
Si laurea nel 1968 con una tesi dal titolo Minoranze etniche: un caso di analisi strutturale. Già da questi anni è dunque evidente l’interesse di Bratina per le questioni relative alle minoranze etniche e linguistiche e a tutto ciò che riguarda l’identità etnica; infatti non abbandonerà mai questi temi, tanto che il suo ultimo intervento politico, tenuto a Strasburgo presso il Consiglio d’Europa poche ore prima di morire, riguarda proprio la tutela delle minoranze linguistiche.
Essere sloveno di cittadinanza italiana, fedele alle proprie radici e che agisce a pieno titolo anche in ambiente italiano, significa ribadire la propria originaria caratteristica europea e la propria indipendenza…
Že pred diplomo in do leta 1973 se je ukvarjal z raziskovalnimi dejavnostmi v raziskovalnem Centru za podjetja in razvoj (CeRIS) v Turinu. Hkrati je sodeloval pri raznih raziskovalnih projektih Državnega raziskovalnega sveta (CNR). Leta 1967/68 je bil asistent za industrijsko psihologijo pri Šoli za industrijsko upravljanje na turinski univerzi, kjer je naslednjega leta postal profesor sociologije dela, nato pa še splošne sociologije.
Med leti 1970 in 1975 je v okviru Sklada Agnelli sodeloval pri projektu Valletta za usposabljanje in informiranje podjetnikov in menažerjev. Leta 1972 je postal profesor ekonomske sociologije na fakulteti za politične vede v Trstu; v Gorico se je preselil leta 1976 in dve leti kasneje je začel poučevati v Trstu spolšno sociologijo. Univerzitetno kariero je nadaljeval do leta 1992 in sicer tako, da je od leta 1990 poučeval še sociologijo etničnih odnosov na fakulteti za meddržavne in diplomatske vede v Gorici, ki je bila ustanovljena isto leto. Bratina je bil zelo aktiven tudi v slovenski manjšini: od leta 1976 je sodeloval na SLORI-ju (Slovenski raziskovalni inštitut) in od 1982 do leta 1992 je bil ravnatelj te ustanove. Deloval je pri Slovenski kulturno-gospodarski zvezi (SKGZ) in bil član njenega glavnega odbora.
Già prima della laurea e fino al 1973 svolge attività di ricerca presso il Centro di Ricerche sull’Impresa e lo Sviluppo (CeRIS) di Torino e collabora a vari progetti di ricerca del CNR. Nel 1967/68 è assistente del corso di Psicologia industriale dell’Università di Torino, dove dall’anno seguente è docente di Sociologia del lavoro e in seguito di Sociologia generale.
Tra il 1970 e il 1975 collabora con la Fondazione Agnelli al progetto Valletta per la formazione di imprenditori e di manager. Nel 1972 inizia come docente di Sociologia economica la sua collaborazione alla Facoltà di Scienze Politiche di Trieste; nel 1976 si stabilisce a Gorizia, insegnando dal 1978 a Trieste Sociologia generale. Continuerà la carriera universitaria fino al 1992, tenendo dal 1990 anche un corso di Sociologia delle relazioni etniche presso la Facoltà di Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia, aperta quello stesso anno. Bratina è stato molto attivo anche nelle organizzazioni della comunità slovena in Italia: dal 1976 come collaboratore dell’Istituto di Ricerche sloveno (Slori), diventandone direttore dal 1982 al 1992, inoltre come membro, in tutti questi anni, del direttivo dell’Unione culturale ed economica slovena (SKGZ).
Med njegovimi najpomembnejšimi zanimanji je bil film, za katerega se je začel zanimati že kot mladenič in nadaljeval celo življenje. Med univerzitetnimi leti je sodeloval pri pripravi raznih filmskih krožkov (“cineforumov”); več let je bil dopisnik časopisa “L’Adige” na beneškem filmskem festivalu in od leta 1964 je pri istem časopisu začel dnevno kritiko televizijskih oddaj. Od leta 1965 do 1972 je bil član centralnega odbora Federazione italiana Cineforum. Ko je študiral na univerzi, je ustanovil mestni cineforum v Trentu, v Turinu pa cineforum Madonna delle Rose. Na njegovo pobudo so prevedli iz angleščine v italijanščino knjigo I.C. Jarvie, Sociologija filma, za katero je napisal uvodno besedo.
V Gorici je leta 1977 ustanovil filmski krožek Kinoatelje. Bil je pobudnik slovenskega fima v Italiji in organiziaral prvo retrospektivo slovenskega filma nasploh. Iz te pobude je nastal Film Video Monitor, letna revija slovenskega filma, televizije in videa. Ustanovil je tudi društvo Sergio Amidei, ki vsako leto prireja poletno filmsko revijo in ki podeljuje nagrado Sergio Amidei za najboljši scenarij. Leta 1992 je bil izvoljen za senatorja na listi PDS (Demokratična stranka levice) v goriškem okrožju in postal tako prvi slovenski goriški senator. Bil je ponovno izvoljen leta 1994 na listi Progresistov in leta 1996 na listi Oljke. Med raznimi parlamentarnimi funkcijami, ki jih je vršil, je bil član zunanje politične komisije v senatu, član italijanske delegacije pri Svetu Evrope, član italijanske delegacije pri WEU in od 28. novembra 1996 predsednik italijanske delegacije pri CEI. Umrl je v vasi Obernai pri Strasburgu dne 23. septembra 1997.
Una delle sue passioni più grandi, coltivata da ragazzo e poi mai abbandonata, è stata il cinema. Fin dal periodo universitario collabora a vari cineforum; per molti anni è corrispondete del quotidiano “L’Adige” al festival del cinema di Venezia, dal 1964 sullo stesso giornale tiene una rubrica giornaliera riguardante la critica delle trasmissioni televisive. Dal 1965 al 1972 è membro del direttivo della Federazione italiana Cineforum e collaboratore della rivista cinematografica “Cineforum”. Nel periodo universitario dà vita ad un cineforum cittadino a Trento, mentre a Torino fonda il cineforum Madonna delle Rose. Su sua iniziativa è tradotto dall’inglese in italiano il libro di I.C. Jarvie, Una sociologia del cinema, per il quale scrive la prefazione.
Trasferitosi a Gorizia, fonda nel 1977 il circolo cinematografico Kinoatelje. Promuove la conoscenza della cinematografia slovena, organizzando la prima retrospettiva in assoluto del cinema sloveno, dalla quale nasce il Film Video Monitor, rassegna annuale di cinema, televisione e video sloveni. A Gorizia fonda anche l’Associazione Sergio Amidei, che organizza annualmente una rassegna cinematografica estiva e che offre il Premio Sergio Amidei per la migliore sceneggiatura. Nel 1992 viene eletto senatore della repubblica con il PDS per il collegio di Gorizia, diventando così il primo senatore goriziano sloveno. È nuovamente eletto nel 1994 nella lista dei Progressisti e nel 1996 nell’Ulivo. Tra i vari incarichi parlamentari svolti, si ricordano quelli ricoperti in qualità di membro della Commissione Esteri del Senato, di membro della Delegazione italiana presso il Consiglio d’Europa, di membro della Delegazione italiana presso l’Assemblea dell’UEO e dal 28 novembre 1996 di Presidente della Delegazione italiana presso la Conferenza dell’INCE. Muore a Obernai, vicino a Strasburgo, il 23 settembre 1997.