Akcije | Azioni

A Trieste il battesimo del Forum

V Trstu se začenja Forum

Trieste 08 . 04 . 1990

POVZETEK | ESTRATTO

ita

Da Altan alla Hack, da Rosso a Ceschia, oltre 100 adesioni alla costituente «Bisogna superare il partito-ideologia». La presenza di dirigenti Acli.

slo

Od Altana do Hacka, od Rossa do Ceschia, več kot 100 adhezij na sestavine "Moramo premagati partijsko-ideologijo". Prisotnost direktorjev podjetja Acli.

ARTICOLO ESTRATTO DA "L'UNITÀ"

Fiducia ed interesse alla prima manifestazione pubblica del «Forum triestino per la costituente» che ha già largamente superato il centinaio di adesioni. Accanto ai militanti dei partiti storici ci sono, in maggioranza, cittadini espressione della sinistra diffusa e trasversale, «narcotizzati» dalla partitocrazia oppure che assumono un impegno politico per la prima volta.

TRIESTE.

Cattolici, ambientalisti, italiani e sloveni, uomini e donne per cambiare assieme le cose a Trieste e nel paese. Tra i docenti universitari Carlo Tullio Allan, Elvio Guagnini e Franco Panizon; numerosi sindacalisti delle diverse componenti; il regista Giorgio Pressburger. Altre adesioni sono quelle dell’astronoma Margherita Hack, di Galliano Fogar, presidente dell’Istituto regionale del Movimento di liberazione, del dottor Franco Roteili, direttore dei servizi di salute mentale dell’Usl, ed ancora lo scrittore Renzo Rosso, Julia Marini Slataper del Gruppo 85, Lino Santoro, segretario regionale della Lega ambiente, il musicista Angelo Baiguera.

È necessaria una nuova forza di progresso che sappia superare l’eterno stato di opposizione per proporre anche a Trieste una alternativa che modifichi una insostenibile situazione di arrogante occupazione del potere da parte dei partiti. Significativi gli esempi portati nella sua introduzione da Luciano Ceschia – ex direttore del Piccolo e dell’Alto Adige, già segretario della Fnsi – il quale ha ricordato che all’Ente Porto è stato nominato un medico (il professor Fusaroli. attuale rettore dell Università) solo perché andreottiano; il geometra Sergio Tripani è stato imposto alla società «Sincrotrone» quale vice del premio Nobel professor Rubbia, solo perché segretario provinciale della Democrazia cristiana. Ed ora si vorrebbe affidare la presidenza della Cassa di Risparmio ad un pilota, il leader del «Melone» Staffieri. Da parte sua il professor Fernando Bandini, docente dell’Università di Padova – uno dei sette firmatari dell’appello nazionale – ha detto che importante è «sapere come essere di sinistra oggi» ed ha aggiunto che «bisogna superate il partito-ideologia ed agire sul piano della concretezza perché abbiamo bisogno di valori etici spendibili».

“Guardare alla cose usando meno possibile la parola partito”

Darko Bratina

Nel corso del dibattito hanno preso la parola in molti, a titolo personale o per i diversi movimenti. Tra questi il presidente delle Acli Franco Codega («un parere globalmente favorevole»), il deputalo comunista Willer Bordon, il sociologo Darko Bratina («guardare alle cose usando il meno possibile la parola partito»). Paolo Privitera della Lega ambiente, il consigliere regionale del Pci Perla Lusa (sulla partecipazione del «soggetto donna»), Fabio Marchetti dirigente delle Acli («l’adesione di alcuni cattolici ti un fatto innovativo per la città»). Unica voce critica quella di Dennis Visioli, esponente del no, il quale – dichiarandosi provvisoriamente né favorevole, né contrario – si è interrogato sulla utilità della iniziativa «per far pressione sul Pci». Dagli interventi la risposta: non si tratta di riverniciare un partito, ma di creare una nuova formazione politica della sinistra.

Silvano Goruppi

Visualizza il PDF
Contestualizzazione

Scrolla per leggere
povezani - correlati
Cos’è oggi di sinistra? Soprattutto l’onestà

Kaj je danes levičarsko? Predvsem poštenost

Cos’è oggi di sinistra? Soprattutto l’onestà

Gorizia 06 . 03 . 1992
Bratina: “Autonomi da Udine e da Trieste”

Bratina: Neodvisni od Vidma in od Trsta

Bratina: “Autonomi da Udine e da Trieste”

Gorizia 15 . 03 . 1994